Carissime amiche di passionididonna.it, il rapporto tra suocera e nuora (tranne che in rari casi) è sempre stato molto conflittuale. In moltissimi rapporti la figura della suocera è la causa di litigi coniugali che a volte degenerano fino a mettere a repentaglio e a minare anche i rapporti più solidi.
Tali conflitti sono dovuti da differenze sostanziali, come ad esempio il salto generazionale che spesso viene sottolineato (dalle suocere) che hanno vissuti culturali e sociali diversi. Un'altra causa va ricercata nella veridicità dei rapporti.
All'inizio di ogni relazione (amicizia, sentimenti) si tende a dare e a presentare il meglio di se stessi e spessissimo a tollerare atteggiamenti e rapporti che non sopportiamo. Un buon inizio sarebbe quello di dire sempre ciò che si pensa e di essere chiari su ciò che siamo in grado di accettare o meno.
L'evoluzione negativa del rapporto scaturisce dall'essersi sopportate senza aver prima instaurato una conoscenza reciproca. Avere la possibilità di "rivelarsi" in questo tipo di rapporto è veramente utile a far capire all'altra, cosa si pensa, di conseguenza senza intraprendere questo percorso, accade che la nuora teme il confronto con la suocera e la suocera che le venga sottratto l'affetto del figlio.
Questi atteggiamenti reciproci, diventano terreno fertile ad astii, incomprensioni e rancori che alla lunga creano "vittime" da entrambe le parti. Il ruolo più complicato e difficile da ricoprire è quello del figlio/marito che prima o poi si troverà (dopo infinite prove da pacere) alle strette, dovendo scegliere tra l'amore materno e quello della moglie, una cosa che non dovrebbe mai accadere!
Le rivalità tra suocera e nuora (quando i rapporti sono deteriorati) scaturiranno ad ogni minima occasione, sull'educazione dei figli/nipoti, sul modo di cucinare, sui metodi di gestione della situazione famigliare e per mille altri motivi anche a volte inutili.
Chi non avrebbe qualcosa da dire sulla suocera e viceversa sulla nuora? Depresse e isteriche continueranno a farsi la "guerra" senza tener conto che prima o poi i rapporti di questo tipo, produrranno solo sofferenza e dolore.
Ridimensionare le relazioni conflittuali di suocera e nuora è possibile, partendo dal bene in comune che si vuole al figlio/marito e del "male" che può provocare ad esso vedere le donne più importanti della sua vita lottare per averlo quando lo hanno già. E' difficile schierarsi dall'una o dall'altra parte anche per chi si trova al di fuori della situazione.
Di certo c'è, che basterebbe rispettarsi, utilizzare toni garbati anche se si è in disaccordo, non paragonarsi e soprattutto non dover a tutti i costi sentirsi migliore, non pretendere che l'una cambi per far piacere all'altra accettando che ognuno ha un proprio ruolo (importante).
Carissime amiche, a volte i rapporti sembrano difficili è complicati, si impiegano più energie per azioni cattive che ad esser gentili e socievoli. Lo scopo nella vita è quello di costruire e non distruggere, basta un pochino d'impegno e di rispetto da entrambe le parti. Nulla, se lo si vuole è impossibile.
Buona vita amiche! 😉